La maggior parte delle coppie attraversano periodi di difficoltà.
La terapia di coppia aumenta l’intimità e il rispetto reciproco, oltre a definire i confini (io-tu) all’interno dello spazio relazionale e fornisce un modo concreto per facilitare una maggiore comprensione reciproca.
Abbiamo veramente bisogno di una terapia di coppia?
Ci sono alcuni miti comuni che ostacolano la terapia efficace delle coppie.
Discutiamo ininterrottamente! Ho sposato la persona sbagliata?
Non necessariamente.
La tua relazione sembrava perfetta fino a poco tempo fa, poi è arrivato il disincanto, la magia è come svanita. Questo avviene perché all’inizio delle relazioni amorose la tendenza è quella di ridurre al minimo le differenze dell’altro, evidenziando le somiglianze che ci accomunano. Ci sentiamo incantati dalla persona che amiamo. Poi… facciamo i conti con la realtà ed iniziano le difficoltà relazionali. Spesso queste difficoltà hanno a che fare con la mancanza di strumenti di comunicazione efficaci e con il bisogno di essere rassicurati costantemente dal partner. Frequentemente la paura di mostrarsi vulnerabili si traduce in comportamenti difensivi che finiscono per compromettere il rapporto piuttosto che mantenere la vicinanza desiderata con l’altro.
La bellezza di stare con il proprio desiderio di arrivare a essere “autentici” l’uno con l’altro, è l’impegno su cui si basa un amore vero e duraturo.
Sovente le persone si lasciano quando la relazione diventa difficile, per poi ritrovarsi nello stesso scenario ma con una persona diversa … ancora e ancora.
Non c’è nessuna scintilla! Devo aver scelto la persona sbagliata.
Il corteggiamento romantico e svanito? Non sei necessariamente con la persona sbagliata. La maggior parte delle coppie ricorda con affetto la fase dell’innamoramento della loro relazione. Quel periodo coincide col momento in cui hanno pensato: “E’ la mia anima gemella!”. Successivamente le coppie passano dalla “anima gemella” a “non è poi così speciale”. Questa fase di sviluppo della relazione richiede auto-riflessione, crescita interiore, vulnerabilità e la volontà di aprirsi e sperimentare nuovi modi di fare. Molte coppie pensano, a questo punto, di essere con la persona sbagliata. Spesso, però, non lo sono. Usano le loro abilità in modo disfunzionale.
Non continuare ad “aspettare che le cose cambino”.
Potrebbero rimanere tali e quali per molto tempo e, mentre le scuse continuano ad accumularsi, finché non sarà troppo tardi. La strada da percorrere potrebbe essere difficile, ma non impossibile. Prima inizi, tanto più facile sarà!
Come posso cambiare il mio partner? Se lei / lui si limitasse a cambiare, tutto sarebbe OK.
Un matrimonio che si conclude col divorzio può ancora insegnarti qualcosa su te stesso e di come ti comporti all’interno delle relazioni. La realtà è che la terapia di coppia funziona quando ognuno è disposto a guardarsi allo specchio e cambiare. In effetti, il lavoro di coppia richiede di passare da “cambierò appena il partner cambierà …” a “cambierò perché, io come parte della coppia, o con me stesso come persona, starò bene”. Buona parte della terapia aiuta i clienti a spostare l’attenzione dalle colpe dell’altro e dall’elenco degli sbagli del partner, a sé stessi.
Come terapeuta aiuto ogni persona a sintonizzarsi sui propri sentimenti, pensieri, desideri e bisogni, aiutandola ad assumersi la responsabilità di nel soddisfare i propri bisogni. A volte questo può consistere nel dare alle coppie il permesso di chiedersi direttamente quello che vogliono e di cui hanno bisogno, piuttosto che aspettarsi che l’altro capisca magicamente, leggendogli nella mente i suoi desideri.
Tutto ciò che dobbiamo fare è presentarsi e la terapia di coppia funzionerà.
La terapia di coppia comporta spesso letture, esercizi, questionari e la pratica di nuove abilità. Il lavoro si svolge nella relazione, non solo nella stanza della terapia, e richiede impegno!
Spesso sono presenti consegne da rispettare, come ad esempio modi efficaci per raccogliere informazioni e motivare la comprensione dei problemi in modo efficiente
Se riesco a ricordare ogni dettaglio della lotta della scorsa settimana, avrò il terapeuta dalla mia parte per dimostrare al mio partner che avevo ragione.
come terapeuta di coppia non prendo posizione. In realtà, non ho bisogno di conoscere i dettagli dei litigi. Insieme, impareremo le modalità di comunicazione e le emozioni a questi connesse e, in quanto coppia, imparerai a cambiare questi schemi. Per me, non c’è il lato giusto o sbagliato. C’è un cliente: la coppia.
Il mio compagno mi fa sentire / fare …
Durante il nostro lavoro insieme ti inviterò ad adottare un linguaggio che tenga conto della responsabilità che hai nella tua vita. Per esempio, piuttosto che dire “Mi fa sentire così arrabbiato”, ti invito a dire “Mi sento così arrabbiato quando …”. Altrimenti, stai depotenziando la tua capacità di cambiare te stesso e stai vedendo le tue azioni come una conseguenza automatica delle azioni di qualcun altro. La verità è che tu sei il responsabile di te.
Non abbiamo bisogno della terapia di coppia! Questo è solo una fase di passaggio.
Ci sono molte fasi nella vita. Uno molto popolare è chiamato “i terribili due anni”. i bambini alla fine, crescono, ma smettono di fare i capricci? Questo dipende molto da come gli scoppi di rabbia vengono gestiti all’interno della vostra casa.
Ci sono molte fasi nella vita. Una molto popolare è chiamata “i terribili due anni”. I bambini, una volta cresciuti, smettono di fare i capricci? Questo dipende molto da come gli scoppi di rabbia vengono gestiti all’interno della vostra casa. Ci sono tappe difficili nei matrimoni, e molte coppie trascurano l’intimità mentre si prendono cura dei propri piccoli. Quando i bambini crescono, se la coppia non si riavvicina allora, forse essere esausti per i bambini era il pretesto per dissimulare questioni più profonde legate all’intimità. Anche se ci sono momenti impegnativi nella relazione, ci sono modi per connettersi intimamente l’un l’altro: fisicamente, emotivamente, intellettualmente e spiritualmente, durante tutte le fasi della vita.
Fissa un appuntamento
Chiama 3299859042 per fissare un appuntamento.