Ciao, e poi?

Mi chiamo Federica Ambu, sono una Psicologa del lavoro, psicoterapeuta Analista Transazionale Certificata.

Mi presento dicendo in cosa credo…

“Qualunque fiore tu sia, quando verrà il tuo tempo, sboccerai. Prima di allora una lunga e fredda notte potrà passare. Dai sogni della notte trarrai forza e nutrimento. Perciò sii paziente verso quanto ti accade, curati e amati senza paragonarti o voler essere un altro fiore, perché non esiste fiore migliore di quello che si apre nella pienezza di ciò che è. E quando ciò accadrà, potrai scoprire che andavi sognando di essere un fiore che aveva da fiorire” (Daisaku Ikeda).

Ho fiducia nella relazione che cura, sono convinta che il bisogno irrinunciabile degli esseri umani è ciò che ci rende umani: la relazione di attaccamento. La disponibilità all’attaccamento è il mezzo con cui la persona costruisce e ricostruisce sé stessa, in particolare nel setting terapeutico.

Credo che la capacità di emozionarsi, nell’accezione di sentire e manifestare le proprie emozioni sia uno strumento essenziale del terapeuta

Il mio desiderio è quello di incontrare l’altro, e ogni volta è una scoperta… 

I viaggi nel meraviglioso non sono spiegabili né riproducibili. Avvengono (Elias Canetti).

L’impatto dell’altro su di me, potrà assumere sfaccettature sempre nuove e uniche, come uniche, sono le persone cui faccio da terapeuta. In quest’unicità colgo l’aspetto della terapia come apprendimento bilaterale, un processo parallelo virtuoso: i blocchi del processo terapeutico sono un Dono (Perls, L., in Scilligo, 1983) del cliente; io so che prendendomene cura, garantisco una relazione co-costruita che mira al benessere, mio, e del paziente. La relazione paritaria passa anche per quest’aspetto: poiché tutti siamo diversi, ogni terapeuta ha da imparare dai propri clienti.

Credo che la felicità è una scelta, e cerco di farla tutti i giorni. Credo nel potere di cambiare e di ricominciare… non è mai troppo tardi!

Mi impegno a arricchire la mia formazione studiando, leggendo e scambiando con colleghi materiali e informazioni su convegni e, opportunità formative. Penso che le conoscenze si integrino in maniera sinergica, sia in termini personali che professionali: la condivisione con i colleghi delle esperienze fatte è un modo buono per crescere professionalmente, oltre che un’opportunità per attuare una rete di scambio lavorativo condiviso, di cui mi avvalgo per curare anche gli invii dei miei clienti.

Dopo la laurea magistrale in Psicologia Dello Sviluppo e Dei Processi Socio-Lavorativi presso l’Università degli Studi di Cagliari, ho sostenuto l’esame di stato finalizzato all’abilitazione alla professione di Psicologo; sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Sardegna con numero 2649.

Ho proseguito la mia formazione professionale con un percorso di specializzazione in psicoterapia della durata di quattro anni presso l’I.F.R.E.P., la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e Analisi Transazionale Socio Cognitiva ad approccio integrato, conseguendo il titolo di Psicoterapeuta e CTA, Analista Transazionale Certificata, valido a livello europeo.

Nel mio percorso di formazione ho collaborato con la il Cesil di Cagliari in cui si favorisce la cultura dell’inserimento lavorativo, si promuove la formazione professionale per aumentare l’occupabilità delle persone, grazie ai bilanci di competenze e al servizio di orientamento ai lavoratori in base agli obiettivi di nuove opportunità di impiego, empowerment attraverso percorsi di riqualificazione professionale/bilancio professionale.

All’interno dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (UONPIA) di Cagliari ho approfondito l’attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per disturbi di natura, psicologica e del bambino e dell’adolescente, predisponendo la creazione di un “Progetto riabilitativo individuale” relativo sia agli aspetti sanitari, sia agli aspetti sociali, con particolare cura per l’integrazione scolastica e i percorsi di apprendimento.


Nel Centro di Salute Mentale di Cagliari e di Quartu Sant’Elena  ho curato le valutazioni psicodiagnostiche e i percorsi individuali di psicoterapia breve; ho seguito le psicoterapie di gruppo a tempo definito per la gestione dei disturbi d’ansia e attacchi di panico; le psicoterapie di gruppo per pazienti con diagnosi di psicosi per la prevenzione dei ricoveri, TSO e suicidi; gruppi psicoeducazionali per pazienti con disturbo bipolare e i loro familiari, training di gruppo metacognitivo per la cura dei disturbi della percezione resistenti alla farmacoterapia.

Nel Centro di Prevenzione ed Intervento (Ce.P.I.) di Selargius, che della SSPC – IFREP ho coltivato la pratica terapeutica e l’esperienza clinica attraverso l’offerta di un servizio di Psicoterapia Breve ai cittadini presenti sul territorio.

Attualmente ricevo in libera professione, offrendo servizi di consulenza psicologica e di psicoterapia presso il mio studio. Parallelamente all’attività clinica mi occupo di formazione sulle competenze comunicative e relazionali in collaborazione con enti pubblici e privati. Seguo inoltre l’organizzazione di seminari e percorsi di crescita personale in collaborazione con Comuni e realtà associative del territorio sardo.

Sono fondatrice e presidente dell’associazione di promozione sociale EnjoyAT, che mi permette di portare avanti la diffusione dell’analisi transazionale e l’idea del supporto terapeutico anche per le persone in difficoltà a prezzi calmierati.

Trattamenti

Ansia
Stress
Attacchi di panico
Fobie
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo di personalità
Disturbi alimentari
Sostegno alla genitorialità
Orientamento alle scelte lavorative
Orientamento alle scelte scolastiche
Bilancio di competenze
Formazione scolastica, aziendale e nel terzo settore
Gestione dei gruppi di lavoro
Supervisioni gruppi di lavoro

Non esitare a contattare e programmare una sessione di consulenza per rispondere alle tue domande e stabilire se saremmo in grado di lavorare insieme

"Il primo passo non ti porta dove vuoi, ti toglie da dove sei”